A nord di Piazzale Loreto, in un’area che fino a qualche anno fa era poco valorizzata, è nato uno dei quartieri più vivaci e dinamici di Milano: NoLo. Il nome è l’abbreviazione di Nord di Loreto, ispirato a realtà come SoHo a New York, e racchiude l’essenza di un’area in continua evoluzione.
Grazie a una forte identità culturale, all’arrivo di giovani creativi e a numerosi progetti di riqualificazione urbana, oggi NoLo è un punto di riferimento per chi ama l’arte, la socialità e le atmosfere autentiche. Un quartiere dove tradizione popolare e innovazione convivono, dando vita a uno scenario urbano tutto da scoprire.
Cosa tratteremo
L’anima di NoLo: da quartiere anonimo a brand urbano
Fino a qualche anno fa, questa zona di Milano non aveva un nome riconoscibile. Era conosciuta attraverso le fermate della metro come Pasteur, Rovereto e Turro, o semplicemente come un’area di passaggio tra la Stazione Centrale e il Naviglio Martesana.
Nel 2012, un gruppo di creativi decise di dare un’identità forte al quartiere, lanciando il nome NoLo. L’idea prese piede rapidamente, trasformandosi in un vero e proprio brand urbano. Nel 2019, il Comune di Milano ha ufficialmente riconosciuto NoLo come quartiere, segnando una svolta nella sua storia.
Oggi, questo mix di residenzialità, cultura e socialità attrae giovani professionisti, artisti e famiglie, creando una comunità vivace e multiculturale.
Cosa vedere a NoLo: tra piazze, parchi e mercati
NoLo è un quartiere che va vissuto a piedi o in bicicletta, esplorando i suoi angoli più caratteristici.
Piazza Morbegno: il cuore della vita sociale
Se c’è un luogo che rappresenta NoLo, è Piazza Morbegno. Circondata da locali con tavolini all’aperto, è il punto d’incontro ideale per chi ama aperitivi, musica dal vivo e serate in compagnia.
A pochi passi, il progetto di urbanistica tattica ha trasformato l’area tra via Spoleto e via Venini in uno spazio pedonale vivace, ribattezzato Piazza Arcobalena per i suoi colori accesi. Qui, residenti e visitatori si ritrovano per rilassarsi, leggere o semplicemente godersi l’atmosfera rilassata del quartiere.
Parco Trotter: natura e storia nel cuore di NoLo
Il Parco Trotter, un tempo ippodromo, è oggi una delle aree verdi più suggestive di Milano. Con i suoi sentieri alberati, campi sportivi e aree gioco per bambini, è il polmone verde del quartiere.
All’interno del parco si trova Mosso, un hub culturale che ospita bar, ristorante, laboratori e spazi per eventi. Un luogo di aggregazione che riflette lo spirito comunitario di NoLo.
Il mercato rionale di Viale Monza: tradizione e innovazione
Inaugurato nel 1933, il mercato coperto di Viale Monza è una delle istituzioni storiche del quartiere. Dopo anni di declino, oggi è rinato come centro polivalente, dove accanto ai tradizionali banchi di frutta e verdura si trovano eventi culturali, cene a tema e laboratori artigianali.
Cinema Beltrade: la magia del cinema d’autore
Nel cuore di NoLo resiste uno dei cinema indipendenti più amati di Milano: il Cinema Beltrade. Attivo dal 1920, continua a proporre una programmazione alternativa, con film d’essai, documentari e rassegne a tema.
Un luogo per veri cinefili, dove l’amore per il grande schermo si respira in ogni dettaglio.
Arte e cultura: il lato creativo di NoLo
Negli ultimi anni, NoLo ha saputo costruire una forte identità artistica.
BienNoLo: la biennale d’arte contemporanea
Dal 2019, il quartiere ospita BienNoLo, una biennale che trasforma spazi urbani ed edifici dismessi in gallerie d’arte a cielo aperto. Un evento che ha contribuito a rendere NoLo un polo culturale emergente.
Street art e murales: l’arte di strada come simbolo del quartiere
Camminando per NoLo, è impossibile non notare le opere di street art che decorano muri, serrande e sottopassaggi. Via Pontano è una delle strade più iconiche, dove nel 2016 comparve la famosa balena bianca, simbolo non ufficiale del quartiere.
Sebbene il murale sia stato coperto nel tempo, rimane uno dei ricordi più amati dai residenti, testimonianza di una creatività sempre in fermento.
Dove mangiare e bere a NoLo
Il quartiere di NoLo è un vero melting pot culinario, dove la tradizione gastronomica italiana si mescola con influenze internazionali e proposte innovative. Qui si può spaziare dalla cucina milanese ai sapori della street food asiatica, passando per locali alla moda e bistrot dall’atmosfera intima.
Ristoranti e trattorie
Se ami i piatti della cucina lombarda, NoLo offre diverse osterie e trattorie che propongono specialità come risotto alla milanese, cotoletta e ossobuco. Molti di questi locali hanno mantenuto un’atmosfera autentica, con arredi dal sapore vintage e menu che rispettano la stagionalità degli ingredienti.
Pizzerie e street food
Gli amanti della pizza possono scegliere tra diverse opzioni, dalle classiche pizzerie napoletane con impasti a lunga lievitazione alle versioni in stile romano, più croccanti e leggere. Per un pasto veloce ma gustoso, il quartiere ospita numerosi chioschi e locali di street food, dove assaggiare panini gourmet, piadine artigianali o specialità etniche.
Cocktail bar e locali serali
La scena serale di NoLo è animata da bar e cocktail lounge dove bere un buon drink in compagnia. Molti locali offrono anche musica dal vivo, dj set e serate a tema, trasformandosi in punti di riferimento per chi ama la vita notturna. Dai piccoli wine bar con selezioni di vini naturali ai locali più sofisticati con mixology ricercata, le opzioni non mancano.
Caffè e bakery
Per una pausa durante la giornata, NoLo offre diverse caffetterie e bakery artigianali, perfette per una colazione con croissant e caffè espresso o per uno spuntino con dolci fatti in casa e torte dal sapore genuino. Alcuni di questi locali propongono anche opzioni vegane e senza glutine, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità.
Come arrivarci
Raggiungere NoLo è semplice, grazie alla sua posizione strategica e a una rete di trasporti pubblici ben collegata.
- Metropolitana → Le fermate più vicine sono Loreto, Pasteur e Rovereto sulla Linea Rossa (M1) e Loreto sulla Linea Verde (M2).
- Tram → La Linea 1 attraversa il quartiere, collegandolo rapidamente al centro di Milano.
- Autobus e mobilità sostenibile → Diverse linee autobus servono NoLo, mentre chi preferisce spostarsi in modo ecologico può utilizzare i servizi di bike sharing e monopattini elettrici, molto diffusi in città.
Grazie alla sua posizione e ai numerosi collegamenti, NoLo è una zona facile da raggiungere sia per chi vive a Milano sia per chi visita la città.
Il quartiere di Milano che sorprende a ogni angolo
NoLo non è solo un quartiere, è un’esperienza unica. Tra arte di strada, locali alla moda, mercati storici e spazi verdi, qui si respira un’energia speciale, che unisce il passato della Milano popolare con il futuro della Milano creativa.
Se cerchi un luogo autentico, lontano dai soliti itinerari turistici, NoLo è la meta perfetta per scoprire una Milano diversa, vibrante e in continua evoluzione.