C’è un luogo, nel cuore del Northumberland, che riesce a far convivere senza sforzo epoche lontane, battaglie epiche e mondi fantastici. Il Castello di Alnwick non è solo uno dei manieri più maestosi e meglio conservati del Regno Unito: è un portale aperto su mille vite. Dai secoli bui del Medioevo alle luci del grande schermo, questa fortezza ha attraversato le epoche trasformandosi senza mai perdere la sua identità. Oggi, è diventato un’icona per gli appassionati di storia, arte e cinema, e per chiunque voglia vivere un’esperienza fuori dal tempo.
Cosa tratteremo
Un castello che ha attraversato la storia
Costruito nel 1096, in un punto strategico a pochi chilometri dal confine con la Scozia, Alnwick nasce come baluardo difensivo contro le incursioni del nord. La sua imponenza serviva a scoraggiare gli attacchi, ma anche a mostrare il potere di chi lo abitava. Nel 1309, entra nella storia della nobiltà inglese con l’acquisto da parte dei Percy, una delle famiglie più influenti del Paese. Da quel momento, il castello non è mai uscito dalle mani della stessa casata.
Questa continuità ha permesso ad Alnwick di crescere, cambiare, trasformarsi, senza mai smettere di raccontare qualcosa. Nel Settecento, le mura medievali si arricchiscono di tocchi raffinati in stile gotico revival. Poi, nell’Ottocento, un deciso ritorno al passato riporta la struttura a un aspetto più vicino alle sue origini, grazie al volere del Duca di Northumberland. Il risultato? Un castello che sembra disegnato per evocare leggende, ma che affonda le radici nella realtà più concreta della storia inglese.
La Hogwarts che esiste davvero
Per milioni di fan nel mondo, Alnwick è soprattutto un volto familiare. Non tanto per la sua storia documentata, quanto per la sua presenza cinematografica. È qui che sono state girate alcune delle scene più iconiche dei primi due film della saga di Harry Potter.
Nel cortile esterno, Harry impara a domare la scopa sotto gli occhi severi della professoressa McGranitt. Nei prati che circondano le mura, prendono vita le prime lezioni di Quidditch. L’Inner Bailey, cuore del castello, è teatro dell’atterraggio dell’auto volante che porta Harry e Ron a Hogwarts in La Camera dei Segreti. Ogni angolo di Alnwick profuma di incanto, e non solo perché lo abbiamo visto sul grande schermo: il castello riesce davvero a creare un’atmosfera sospesa, dove è facile credere che la magia possa esistere.
E non è tutto. Alnwick è stato scelto anche per altre celebri produzioni, come Robin Hood – Principe dei Ladri, Elizabeth e alcune puntate di Downton Abbey. La sua architettura scenografica, così fotogenica e carismatica, lo rende il luogo perfetto per chi cerca un’ambientazione potente e versatile.
Esperienze da vivere, non solo da guardare
Ma il Castello di Alnwick non è solo uno sfondo da ammirare: è un luogo da vivere attivamente. Qui non si entra per osservare in silenzio, ma per lasciarsi coinvolgere. Una delle attrazioni più amate – soprattutto dalle famiglie – è la lezione di volo con la scopa, che si tiene proprio nel cortile dove sono state girate le scene dei film. I partecipanti, guidati da un istruttore vestito da mago, si cimentano con entusiasmo in una simulazione divertente e coinvolgente.
Accanto a questa esperienza, è possibile mettersi alla prova con il tiro con l’arco, assistere a dimostrazioni di falconeria, esplorare gli spazi interni con guide esperte che raccontano non solo le tappe della storia, ma anche curiosità e retroscena delle produzioni cinematografiche.
Per chi ama l’arte, c’è un’altra sorpresa nascosta tra le mura: la collezione privata della famiglia Percy, una delle più importanti del Regno Unito. Si tratta di una raccolta che comprende opere di Tiziano, Guido Reni, Palma il Vecchio, Canaletto e altri grandi nomi dell’arte europea. Pochi castelli possono vantare un tale tesoro, ancora oggi visitabile in ambienti che conservano l’eleganza e il fascino di un’epoca passata.
Quando andare, quanto costa, cosa sapere
Il Castello di Alnwick apre al pubblico ogni anno a partire dal 31 marzo, restando visitabile tutti i giorni fino all’autunno. L’orario di apertura è dalle 11:00 alle 17:00, e l’accesso è consentito anche alle famiglie con bambini piccoli, che spesso trovano nelle attività proposte un modo originale e divertente per avvicinarsi alla storia.
Il biglietto intero costa 16£, mentre quello ridotto per i ragazzi dai 5 ai 16 anni è di 8£. I bambini sotto i 5 anni entrano gratuitamente. Nonostante l’ampiezza del luogo, nei periodi di alta stagione (come i fine settimana o le vacanze scolastiche) è consigliato prenotare online, per evitare lunghe attese.
Un dettaglio interessante: il biglietto può essere convertito in pass annuale senza costi aggiuntivi, semplicemente lasciando i propri dati al momento della visita. Una scelta intelligente per chi prevede di tornare, magari per partecipare a uno degli eventi stagionali, dalle rievocazioni medievali alle feste a tema fantasy.
Un viaggio tra sogno e realtà
Alnwick è un castello che non si dimentica. Non solo per le sue torri svettanti o per le scene cult dei film, ma per quella capacità unica di raccontare mille storie contemporaneamente. È raro trovare un luogo capace di unire in modo così naturale la solidità della storia e la leggerezza della fantasia.
Che tu sia un appassionato di cinema, un viaggiatore curioso o un amante dell’arte, il Castello di Alnwick ha qualcosa da offrirti. Non è una visita qualsiasi: è un’esperienza multisensoriale, che coinvolge la vista, l’immaginazione e il cuore. Un posto dove la pietra antica e le scope volanti convivono senza stonature. Dove si entra da visitatori e si esce con un po’ di magia in tasca.