Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, si trova in una delle zone più suggestive del Veneto, dove il paesaggio scivola dolcemente verso il fiume Mincio e ogni angolo racconta una storia. Insieme alla vicinissima frazione di Borghetto sul Mincio, rientra tra i borghi più belli d’Italia, un titolo che conquista al primo sguardo. Mulini ad acqua, tortellini artigianali, ponti medievali e parchi botanici rendono questa meta perfetta per chi cerca autenticità. Valeggio sorprende con la sua atmosfera lenta, accogliente e sincera, capace di lasciare un ricordo indelebile a ogni visitatore.

Passeggiare a Borghetto sul Mincio tra mulini, ponti e scorci romantici

Borghetto sul Mincio è il cuore più intimo e fiabesco di Valeggio. Questo borgo antico si affaccia direttamente sul fiume Mincio e regala paesaggi d’altri tempi, tra case in pietra, vecchi mulini ad acqua e ponti storici. Il celebre Ponte Visconteo, lungo 650 metri, risale alla fine del Trecento e rappresenta un’imponente diga fortificata voluta da Gian Galeazzo Visconti. Il borgo conserva il fascino medievale grazie a edifici storici come la Curtis Regia, di epoca longobarda, un tempo punto di controllo e riscossione dei pedaggi per l’attraversamento del fiume.

Passeggiare qui significa vivere un’esperienza rilassante: i locali affacciati sull’acqua invitano a una sosta lenta, dove gustare un aperitivo o semplicemente ascoltare il fruscio del fiume. Borghetto è perfetto anche per una notte romantica: dopo il tramonto, il silenzio e le luci soffuse ne esaltano ancora di più la magia.

Visitare il castello Scaligero e godere di una vista mozzafiato

Il castello Scaligero di Valeggio sul Mincio sorge su un’altura e domina tutta la vallata. Risalente al XIII secolo, conserva ancora torri merlate, mura imponenti e una Rocca fortificata accessibile al pubblico. Dal punto panoramico si apre una visuale straordinaria sulla pianura veronese, sulla ciclabile del Mincio e, nelle giornate limpide, fino all’arco alpino.

La salita al castello può avvenire a piedi tramite una scalinata immersa nel verde, oppure a bordo del simpatico trenino turistico. L’ingresso al cortile è gratuito, mentre l’accesso alle torri costa pochi euro. La parte storicamente più significativa è la Torre Tonda, nucleo originario del castello, e parte del Serraglio Castellano, un complesso difensivo che un tempo collegava diverse fortificazioni del territorio.

Assaggiare i tortellini di Valeggio, i veri nodi d’amore

Chi visita Valeggio non può rinunciare ad assaggiare i celebri tortellini di Valeggio, conosciuti anche come nodi d’amore. La sfoglia sottile come seta avvolge un ripieno di carne mista, preparato secondo una tradizione tramandata nei secoli. La forma richiama un piccolo nodo, ispirato a una leggenda romantica: l’amore impossibile tra una ninfa e un capitano visconteo che, prima di sparire tra le acque del Mincio, lasciarono un fazzoletto dorato come simbolo del loro legame eterno.

Questa storia ha dato origine alla ricetta che oggi vive nei piatti delle tortellinoteche locali, come Pastificio Remelli, Al Re del Tortellino e Pastificio al Castello. Ogni locale propone anche varianti creative: con zucca, tartufo, radicchio o nero di seppia. Per un’esperienza completa, scegli il piatto degustazione e porta a casa una confezione per rivivere il sapore di Valeggio anche a distanza.

Visitare il parco giardino Sigurtà, oasi di colori e bellezza

A pochi passi dal centro di Valeggio si estende il meraviglioso Parco Giardino Sigurtà, un vero paradiso botanico. Con i suoi 60 ettari di prati fioriti, laghetti, viali di rose e boschetti, questo giardino si classifica tra i più belli d’Europa. Ogni stagione regala emozioni diverse: tulipani e giacinti in primavera, fioriture acquatiche in estate, fogliame dorato in autunno.

Il parco si può visitare a piedi, in bicicletta o con veicoli elettrici a noleggio. Da non perdere il viale delle rose, il labirinto vegetale, i giardini acquatici e la monumentale quercia secolare. La storia del parco comincia nel 1407, ma è nel 1941 che prende forma sotto la visione del dottor Carlo Sigurtà, che trasformò una tenuta agricola in un angolo di pura meraviglia. La visita al parco rappresenta un viaggio tra arte, natura e cura del dettaglio.

Raggiungere Peschiera del Garda in bicicletta lungo il Mincio

Chi ama il cicloturismo trova a Valeggio un punto di partenza perfetto per pedalare immerso nella natura. La ciclovia del Mincio, lunga 43 km, collega Peschiera del Garda a Mantova lungo un percorso pianeggiante, asfaltato e completamente protetto. Da Borghetto a Peschiera sono solo 12 km tra prati, vigneti, ponti in pietra e silenzio rurale.

Arrivati a Peschiera, si può parcheggiare la bici e visitare la fortezza veneziana, oggi patrimonio UNESCO, passeggiare tra i vicoli o rilassarsi sulle rive del Lago di Garda. Il tragitto è semplice, adatto a tutti e con la possibilità di noleggiare biciclette direttamente a Valeggio. Chi cerca una giornata alternativa e attiva non può chiedere di meglio.

Esplorare Mantova in bicicletta tra laghi e cultura rinascimentale

Proseguendo sulla stessa ciclovia verso sud, in circa due ore e mezza si raggiunge Mantova, una delle città d’arte più affascinanti del nord Italia. Circondata da tre laghi artificiali creati nel Medioevo per difenderla, la città sorprende per i suoi palazzi rinascimentali, le piazze eleganti e l’aria sospesa nel tempo. La ciclabile arriva direttamente nel cuore della città, passando dal lago di Mezzo fino al Castello di San Giorgio.

Mantova, insieme a Sabbioneta, è patrimonio UNESCO grazie all’eredità lasciata dai Gonzaga, signori rinascimentali che trasformarono queste terre in centri di arte e cultura. Una pedalata tra natura e storia che unisce paesaggi fluviali e meraviglie urbane.

Degustare i vini locali tra le colline veronesi

Il territorio intorno a Valeggio offre un’eccellente produzione vinicola, con vini DOC come Bardolino, Chiaretto e Custoza. Le cantine locali rappresentano l’anima agricola della zona e accolgono i visitatori con passione e ospitalità. Una delle esperienze più interessanti è la visita all’Azienda Agricola Le Muraglie, dove generazioni della stessa famiglia producono vino nel rispetto della tradizione.

Durante le degustazioni puoi scoprire etichette come lo Sponsà, un rosso intenso, o l’Adelia, un passito profumato e avvolgente. Accompagnare questi vini a salumi e formaggi del territorio esalta i sapori e ti avvicina all’identità vera del luogo.

Divertirsi a Gardaland, il parco a due passi dal borgo

Valeggio si trova a soli 15 chilometri da Gardaland, uno dei parchi divertimento più famosi d’Italia. Perfetto per una giornata in famiglia, propone attrazioni per tutte le età: montagne russe, giochi acquatici, spettacoli e aree tematiche. Gardaland è l’occasione ideale per alternare cultura e relax a un pizzico di adrenalina, soprattutto se viaggi con bambini.

La mascotte Prezzemolo accompagna i visitatori in un mondo colorato e sicuro. Organizzare una visita è semplice: online trovi mappe, promozioni e orari sempre aggiornati.